Cupping Theraphy


La coppettazione è un’antica pratica terapeutica di medicina alternativa,basata sui principi della MTC,la medicina tradizionale cinese,che prevede la suzione di alcune aree anatomiche del corpo umano,mediante speciali strumenti a forma di coppa,realizzati in vari materiali(vetro,legno,plastica,silicone…)con l’intento finale di apportare benefici fisici e favorire il riequilibrio energetico dell’individuo sottoposto al trattamento.
Tradizionalmente,il metodo utilizzato per la pratica era il “Fire”,ovvero l’utilizzo di una fiamma che,scaldando l’aria all’interno della coppa in vetro,provocava un successivo,rapido raffreddamento e quindi il vuoto utile per l’aspirazione;oggi la coppetta viene svuotata dell’aria al suo interno prevalentemente tramite l’ausilio di una piccola pompa aspirante che genera un sollevamento del tratto cutaneo e subcutaneo sopra il quale viene applicata.
La suzione determina,a livello dell’area anatomica interessata,una serie di eventi strettamente concatenanti:
il rilascio dei tessuti molli e dei tessuti connettivi(potente effetto decontratturante)
il maggior afflusso di sangue(vascolarizzazione e nutrimento dei tessuti)
una più efficace eliminazione della sostanze di rifiuto e tossine,da parte delle cellule del nostro corpo(sostegno al sistema immunitario)
APPLICAZIONI
Applicazione a permanenza: la più utilizzata,prevede la messa in posizione delle coppette per max 10 minuti;il tempo è comunque relativo e dipende dalla risposta della singola persona o dalla situazione climatica corrente,così come il numero di coppette applicato è proporzionato all’obiettivo definito e all’area da trattare.
Applicazione volante: ha l’obiettivo di iperemizzare la zona interessata con applicazioni rapide e costanti;le coppette vengono applicate e la suzione dura pochi secondi,dopodichè vengono rimosse e posizionate,in sequenza,nelle zone limitrofe.
Applicazione dinamica:viene utilizzata su grandi aree muscolari e prevede la lubrificazione preventiva della zona da trattare,sulla quale si farà scorrere la coppetta una volta applicata.
Applicazione della coppetta medicata:si effettua con impacchi di erbe medicamentose o con fitopreparati;nel primo caso si utilizzano gli impacchi in coppia a coppe in bamboo.Entrambi vengono immersi in acqua a bollore per circa 15 minuti e,una volta estratti dall’acqua,si posiziona la coppetta con al suo interno l’impacco,sulla zona interessata.Nel secondo caso si utilizzano fitopreparati in forma liquida,che vengono versati in una coppetta in plastica,dopo di che si procede all’applicazione sulla parte interessata.
La rimozione delle coppette,post trattamento,deve avvenire in maniera dolce,senza manovre brusche e forzate.
ATTENZIONI e CONTROINDICAZIONI
La coppettazione è controindicata in caso di ulcere,edemi cutanei,ferite aperte e,in generale,su soggetti allergici e febbricitanti.
E’ vietata l’applicazione in corrispondenza dei grossi vasi sanguigni e delle principali stazioni linfonodali;in stato di gravidanza,divieto assoluto nella zona addominale.
OBIETTIVI SECONDO LA MTC
Le indicazioni più comuni sono legate ai principi propri della medicina tradizionale cinese,ovvero:
Eccesso-Invasione da Vento-Freddo e Vento-Calore: contratture a spalle e zona occipitale,dolori muscolari generalizzati,occlusioni nasali,tosse,brividi.
Ristagno-di Qi,sangue e fluidi corporei: reumatismi,nevralgie,tensione muscolare,dismenorrea,rigidità dei canali vascolari.
Contrasto agli elementi patogeni
Vuoto di Qi(Energia Vitale):persona stanca,spossata,debole,metabolismo rallentato